Santorini

GRECIA

Proposta per visitare Atene e due delle isole Cicladi: Milos e Santorini.

La Grecia è probabilmente una tra le destinazioni balneari più gettonate dagli italiani e da molti viaggiatori europei.

Ricca di storia, di tradizioni millenarie, graziata da un clima caldo e prevalentemente soleggiato, dotata di migliaia di km di costa frastagliata, con innumerevoli isole e isolette immerse in un mare cristallino, è adatta per ogni tipo di viaggiatore, da quelli più pigri amanti dell’ ozio e della vita balneare a quelli più avventurosi amanti del viaggio zaino in spalla.

Da sempre la Grecia è meta di viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo anche perché con un budget di spesa limitato offre comunque sistemazioni più che soddisfacenti.

Gli itinerari possibili sono i più disparati ma in questo articolo ci limiteremo a descrivere quello che abbiamo percorso in circa 10 giorni nel settembre del 2014.

Con volo EasyJet siamo atterrati nella capitale Atene dove abbiamo deciso di trascorrere un paio di giorni, in modo da visitare l’ Acropoli ed i quartieri più rappresentativi. Grazie alle compagnie low cost, altre destinazioni sono tuttavia raggiungibili dall’Europa, per cui risulta facile organizzare itinerari diversi con partenza direttamente dalle isole principali o dalle città più grandi come Salonicco o Cefalù.

A nostro giudizio Atene è una di quelle città che merita una sosta anche solo per il fatto che buona parte della storia e del pensiero moderno è iniziata in questi luoghi.

Culla della civiltà dell’ epoca preromana, casa di filosofi ed architetti, paese che diede origine al mito di Olimpia, la città di Atene offre siti archeologici unici, quartieri ricchi di storia e tradizioni a metà strada tra oriente ed occidente.

I collegamenti con l’ aeroporto sono molto efficienti e senza particolari problemi è facile raggiungere la città con mezzi pubblici. Passeggiare per i vicoli, le colline ed i viali della città sarà una piacevole scoperta ad ogni angolo.

Atene vista notturna dell' Acropoli
Atene vista notturna dell’ Acropoli
Le Cariatidi dell' Acropoli di Atene
Le Cariatidi dell’ Acropoli di Atene

Non da ultimo le tradizioni culinarie aggiungeranno sapore alla vostra visita con piatti come il Moussaka (una specie di lasagna con melanzane/besciamella/ragu di carne), l’insalata greca con Feta (formaggio greco) olive e cipolle, lo Tzatziki (salsa a base di yogurt /olio d’ oliva/cetriolo), il Souvlaki (spiedino di carne di agnello) ed il Pita Gyros (l’equivalente del Kebab ma servito in un pane molto più morbido e saporito con yogurt/cipolle/pomodori/patine fritte e paprika), oppure lo Yogurt greco con miele e frutta secca. Questi sono solo alcuni  dei piatti che potrete assaggiare da queste parti.

L’ Acropoli, la parte più alta dell’ antica città, è l’ attrattiva principale e non ha bisogno di presentazioni,  non ci dilunghiamo nella sua descrizione ma suggeriamo dopo la sua visita di ridiscendere dal colle a piedi e percorrere le stradine che portano verso il quartiere sottostante della Plaka, prima di raggiungere i siti della città bassa e dell’ Antica Agorà.

Allo stesso modo suggeriamo di salire verso l’ ora del tramonto sul colle opposto all’Acropoli, il Licabetto da cui si gode di una vista incredibile sulla città sino al porto del Pireo.

Adiacente alla Plaka c’e’ il mercato delle pulci di Monastiràki, nel quartiere è possibile trovare botteghe di artigiani, locande, ristoranti e sistemazioni alberghiere di livello economico.

Altro quartiere che merita una visita è Thisio.

La parte moderna della città, nei dintorni di piazza Syntagma, dove ha sede il  Parlamento, è molto simile ad altre città Europee, ma se vi addentrerete nei quartieri più periferici potrete scoprire angoli con tratti molto più vicini alle città mediorientali.

Prima di ripartire suggeriamo una visita allo Stadio Panatenaico, dove hanno avuto sede nel 1896 i primi giochi olimpici dell’ era moderna, ed una visita al mercato coperto di Athinas Street, un tripudio di macellai,  pescivendoli e fruttivendoli. Acquistare qualche prodotto locale per uno spuntino è d’ obbligo.

Mercato coperto ad Atene
Mercato coperto ad Atene

La metropolitana scende dal centro fino al porto per cui  è molto semplice imbarcarsi su uno dei numerosi traghetti o aliscafi che partono quotidianamente verso le isole del Mar Egeo.

La nostra prima scelta è stata per un’ isola poco frequentata dal turismo di massa: Milos.

Il viaggio in traghetto veloce dura circa 4/5 ore ma una volta arrivati a destinazione non resterete delusi.

Isola di Milos
Isola di Milos
Milos spiaggia
Milos spiaggia

L’ isola, come quasi tutte le Cicladi, è brulla e sostanzialmente disabitata ma presenta spiagge bianche e calette di origine vulcanica che trasmettono al mare colori incredibili.

Noi abbiamo soggiornato a Villa Notos, un delizioso Bed & Breakfast scovato casualmente vicino al porto.  Il proprietario ci ha trasmesso immediatamente una serenità incredibile e così facendo ha incarnato l’ essenza di quest’ isola dove tutto scorre con una  lentezza inesorabile.

Unico evento caotico della giornata e’ l’ arrivo del traghetto che scombussola il ritmo della cittadina nei pressi del porto. Bastano però  solo trenta minuti affinché buona parte dei turisti scesi sul molo vengano “assorbiti” dal ritmo degli abitanti e tutto torni come prima.

Noleggiando un’ automobile o un motorino sarete liberi di girare le strade dell’ isola alla ricerca delle spiagge migliori o di borghi con case di un bianco immacolato dove scattare splendide foto o riposarsi all’ombra.

Vicoli di Milos
Vicoli di Milos
Mare cristallino a Milos
Mare cristallino a Milos
Spiaggia a Milos
Spiaggia a Milos

Tra le spiagge migliori segnaliamo: Paliochori, Aghia Kiriaki, Firiplaka, Cape Pelekouda e Sarakiniko.

Per i pasti segnaliamo due ristoranti consigliati dal nostro albergatore, Oh Hamos   e Ergina, il primo sul lungo mare che esce dalla cittadina di Adamas, il secondo in collina verso il paesino di Tripiti.  Ottima cucina greca!

La tappa successiva è stata dedicata invece ad una delle isole più visitate dai turisti di tutto il mondo e punto di approdo di numerose navi da crociera: Santorini.

L’ isola è decisamente l’ opposto di Milos e, benchè sia anch’ ssa molto bella, appare molto caotica e quindi meno rilassante.

Villaggio di Oia a Santorini
Villaggio di Oia a Santorini

Nata sulle pendici di un vulcano spento, dove la caldera del vulcano è stata invasa dal mare,  offre al suo interno colori che vanno dal rosso al nero con acque cristalline  che nella zona dell’ isoletta posta al centro del cratere, acquistano colori caraibici.

Vista dal centro del vulcano a Santorini
Vista dal centro del vulcano a Santorini
Spiaggia nera a Santorini
Spiaggia nera a Santorini

L’ isola ha forma di semicerchio ed esternamente presenta ampie spiagge di sabbia vulcanica nera dove e’ possibile dedicarsi alla vita da spiaggia. Sono presenti numerosi stabilimenti balneari che nel tardo pomeriggio/sera divengono centro della vita mondana dell’ isola, dove sorseggiare un aperitivo ascoltando musica e aspettando l’ ora della cena.

La città principale e’ Fira, capoluogo dell’ isola, ricca di negozi, ristoranti e alberghi anche di lusso, è posta sullo sperone roccioso che costituiva il bordo del cratere. Ha una vista spettacolare sulla baia ma per raggiungere il mare è necessario percorrere una lunga e tortuosa scalinata acciottolata.

Salendo ulteriormente verso la vetta del cratere si arriva ad Oia, frazione da cui si gode della vista migliore sul mare al tramonto.

Ogni giorno migliaia di persone si dirigono da queste parti per godere dello spettacolo e chiacchierare, sorseggiando una birra, in attesa che cali la notte.

Vicolo di Oia
Vicolo di Oia
Mare a Oia
Mare a Oia

Il paesaggio è molto suggestivo con le tipiche case bianche dai tetti blu, tanto che molti giapponesi  vengono sin da queste parti per scattare le fotografie del proprio album di nozze. Non è raro infatti incontrare coppie di orientali, spaesate ed in abito nuziale messi continuamente in posa da imperturbabili fotografi.

Noi abbiamo individuato una pensioncina posta alla fine del paese di Firostefani Kafieris Apartments On The Cliff che, anche se decentrata, ci ha offerto la possibilità di godere di una camera con balcone affacciato direttamente sulla baia: spettacolare!

Colazione in terrazza a Santorini
Colazione in terrazza a Santorini
Tramonto sul roof a Santorini
Tramonto sul roof a Santorini

Per spezzare la vita da mare vale la pena organizzare una gita in barca verso l’ isolotto posto al centro della caldera, dove è possibile fare un’ escursione a piedi di circa un paio d’ ore, e ammirare il tipico panorama lunare delle pendici del vulcano. Da qui è inoltre possibile ammirare la cittadina di Fira da un altro punto di vista.

Le islole Cicladi sono numerose e molto differenti tra loro, questo è stato solo un assaggio, restate in contatto e provvederemo a visitarne altre molto presto…

Se hai deciso che questo è il viaggio che fa per te e desideri avere ulteriori informazioni più dettagliate, puoi inserire un tuo commento a questo articolo oppure puoi inviare la tua richiesta via mail all’indirizzo del blog: diariodibordo3@gmail.com

 

 

Un commento

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...