LAMPEDUSA

Una vacanza all’insegna del relax, di un mare da sogno e di una cucina strepitosa.

 

Quasi sempre quando pensiamo ad un mare da sogno pensiamo alle Maldive o ad un’isola Caraibica e ci dimentichiamo dello splendido mare di casa nostra.

Ecco perché oggi vogliamo scrivere un’articolo su Lampedusa.

Trattasi di un’isola di circa 20 Km² a 40 minuti di volo da Palermo, ma raggiungibile direttamente anche da altri aeroporti italiani.

Gode di un clima mite d’inverno e molto caldo e asciutto d’estate (le temperature possono raggiungere anche i 38 gradi). I mesi migliori per visitarla sono pertanto giugno o settembre. A giugno le giornate sono più lunghe ma l’acqua del mare è più fredda mentre a settembre la temperatura del mare è calda ma le ore di luce sono minori. In questi due mesi l’afflusso turistico è minore rispetto a luglio ed agosto e quindi le spiagge sono più vivibili.

Ciò che è certo, è che troverete in quest’isola un mare cristallino e spiagge meravigliose che non hanno nulla da invidiare alle mete più esotiche.

Fiori e mare a Lampedusa
Fiori e mare

Il mezzo di trasporto migliore per visitare l’isola è un motorino, le distanze da percorrere sono infatti ridotte, inoltre può essere facilmente parcheggiato a bordo strada in prossimità delle spiagge.

La strada principale dell’isola permette di farne il giro completo per scoprire le numerose calette, per ammirare le scogliere, i dammusi e il faro.

In questo paragrafo vogliamo darvi alcune indicazioni in merito ad alcune spiagge che noi abbiamo visitato:

la piscina naturale della spiaggia dell'Isola dei Conigli
la piscina naturale della spiaggia dell’Isola dei Conigli

 

Cala Creta
Cala Creta
  • Isola dei Conigli: una piscina naturale raggiungibile attraverso un sentiero percorribile solo a piedi in circa 10 minuti. Questa spiaggia è una riserva naturale perché le tartarughe “caretta caretta” vi depongono le uova. Sulla spiaggia non ci sono strutture turistiche pertanto è necessario avere con se tutto il necessario (acqua, cibo e ombrellone)
  • Cala Croce: trattasi di una piccola spiaggia su cui si trova anche un piccolo bar\ristorante e dotata di un piccolo parcheggio
  • Cala Madonna: spiaggia molto piccola incastonata tra due rocce che rendono l’acqua protetta dal vento anche se meno cristallina
  • Cala Creta: cala rocciosa e molto piccola ma attrezzata e con un facile accesso al mare
  • Cala Pisana: mare molto bello soprattutto per chi ama i tuffi ma il paesaggio circostante è poco piacevole a causa di costruzioni che ne deturpano il panorama
  • La Guitgia: questa è la spiaggia vicino alla città con accesso diretto alla strada, non è sicuramente la più bella ma è la più comoda da raggiungere
    Guitgia

      Guitgia

In questo paragrafo invece vogliamo consigliarvi  dei ristoranti:

  • Trattoria Pugliese: locale situato nei pressi dell’aeroporto e quindi leggermente fuori dal circuito turistico. Locale accogliente e personale gentile. Ottimo rapporto qualità prezzo.
  • Trattoria Pescheria La Nuova Azzurra: trattasi una trattoria annessa alla pescheria. In questo locale si può scegliere direttamente dal bancone ciò che si vuole mangiare. Vi suggeriamo di assaggiare la pasta con la ricciola e limone, un piatto semplice ma di una bontà eccezionale.
  • Portu Ntoni: piccolo ristorante direttamente affacciato sul mare a cala Croce. Atmosfera meravigliosa,  specialità pesce, piatti semplici ma cucinati molto bene e qualità delle materie prime
  • La Cambusa: situato in centro vicino a Via Roma, molto turistico, cucina discreta.
    Il porto
    Il porto

In questo paragrafo invece vi vogliamo suggerire il migliore bar dell’isola:

  • Dell’amicizia: ottimo per fare colazione. Fantastiche le paste e i gelati.

Dal momento che Lampedusa si trova in Sicilia non dimenticate di concludere la vostra cena con una brioches al gelato o una granita siciliana! Le migliori quelle al pistacchio e al limone, particolare quella al gelsi!

le scogliere
le scogliere

Per quanto riguarda il pernottamento vi segnaliamo, oltre agli alberghi, anche la possibilità di dormire in appartamenti affittati dai locali, a prezzi sicuramente più contenuti. In più vi sapranno dare ottimi consigli su dove e cosa mangiare..almeno per noi è stato così..

Se hai deciso che questo è il viaggio che fa per te e desideri avere ulteriori informazioni più dettagliate, puoi inserire un tuo commento a questo articolo oppure puoi inviare la tua richiesta via mail all’ indirizzo del blog: diariodibordo3@gmail.com

 

Un commento

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...