Una settimana immersi nella neve con gli occhi puntati al cielo nella speranza di vedere l’aurora boreale.
Da tanto tempo desideravamo sciare in un paese nordico, dopo aver visto uno straordinario filmato sull’aurora boreale e sulla Lapponia, abbiamo deciso che era arrivato il momento di andare in Finlandia.
Dopo aver raccolto un po’ di informazioni, noi abbiamo deciso di spendere i nostri 6 giorni in Lapponia a Saariselka, un paesino non distante dall’aeroporto di Ivalo, e poco a nord del Circolo Polare artico.

Organizzazione. L’organizzazione è risultata semplicissima: volo, sistemazione e organizzazione delle escursioni (spesso prenotabili direttamente in loco).
Volo. Diverse sono le compagnie che offrono voli per questa destinazione, ma noi abbiamo deciso di volare con la compagnia di bandiera Finnair . Prenotando con un po’ di anticipo, siamo anche riusciti a contenere il prezzo del biglietto, senza dover aggiungere nulla per imbarcare bagagli in stiva e sci . Anche se le ore di volo effettive non sono tantissime, tenete presente che è necessario effettuare uno scalo ad Helsinki.
Trasferimento. Nel piazzale antistante all’aeroporto partono, in corrispondenza dell’arrivo dei voli, gli autobus di linea che portano direttamente a Sariselka e che fermano davanti a tutte le strutture turistiche.
Alloggio. Saariselka, pur essendo un paesino piccolo, offre diverse tipologie di alloggio. Noi abbiamo scelto di soggiornare al Fell Center Kiilopaa, distante 15 km dal paese, immerso nelle pinete e con accesso diretto alle piste di fondo. Questa struttura può essere prenotata sia con Booking sia scrivendo direttamente una e-mail all’albergo (così il prezzo risulterà inferiore e potrete risparmiare qualcosa) . La struttura è confortevole ma abbastanza spartana, ideale secondo noi per chi viaggia in coppia e per chi desidera sciare tutti i giorni. Per coloro che desiderano provare lo sci di fondo, magari un paio di volte, o che viaggiano con bambini, consigliamo di soggiornare in paese e di scegliere una struttura con la piscina ( esempio Holiday Club Saaariselka ).
Attività. Numerose e interessanti le attività che si possono svolgere durante il soggiorno. Anche se queste possono essere prenotate direttamente in albergo al vostro arrivo (tutte le strutture offrono questo servizio), vi consigliamo di fare già prima del vostro arrivo almeno qualche valutazione. Le escursioni infatti, sono molto belle e ben organizzate, ma anche molto costose, perciò è opportuno deciderle in anticipo così da tenere sotto controllo anche il budget. Qui sotto segnaliamo quelle che noi abbiamo fatto.

- Sci di fondo: circa 240 km di piste perfettamente innevate e battute, immerse nelle pinete, con panorami meravigliosi e la possibilità di incontrare le renne. Le piste non presentano generalmente salite o discese pericolose e pertanto sono molto adatte anche a chi vuole provare questa attività sportiva per la prima volta. Quasi tutte le strutture offrono il servizio di noleggio dell’attrezzatura.
- Ciaspolate o camminate: per coloro che non se la sentono di usare gli sci c’è anche la possibilità di fare diverse passeggiate sia organizzate (dove vengono fornite anche spiegazioni naturalistiche) sia in autonomia.

- Slitta trainata dalle renne: in questa escursione si sta comodamente seduti nella slitta trainata dalle renne. La slitta è guidata dai Sami, segue un percorso all’interno della foresta, alla scoperta di laghi ghiacciati, pini coperti di neve e panorami incantanti. Escursione facilissima e adatta a tutti, anche ai bambini. Il giro in slitta si conclude con una merenda a base di dolcetti tipici.
- Slitta trainata da husky: questa escursione inizia con la visita ad un allevamento di husky e prosegue con un’uscita in slitta. Ogni slitta è trainata da una muta di questi fantastici cani e porta 2 passeggieri che si alternano alla guida. In questa escursione, la velocità può essere importante e quindi, bisogna prestare attenzione quando si è alla guida. Consigliatissima! Non adatta secondo noi ai bambini.
- Motoslitta: anche in questa escursione si segue un percorso all’interno della foresta. Due partecipanti per ogni motoslitta che si alternano alla guida. Questa escursione è molto diversa dalle altre, perché riveste più un carattere di divertimento che di contemplazione del panorama. Se dovessimo tornare in Finlandia questa sarebbe l’escursione che non rifaremmo (ma ovviamente ad ognuno i propri gusti).
- Uscite notturne per vedere l’aurora boreale: non c’è un orario per vedere questo meraviglioso spettacolo della natura, serve solo che il cielo sia sereno e che non ci sia inquinamento luminoso. Dal momento che il nostro alloggio era lontano da tutto ci bastava allontanarci nei boschi di qualche minuto per ritrovarci nelle condizioni ideali per ammirare il panorama.
- Sauna finlandese: dopo aver trascorso la mattinata all’aria aperta, rilassarsi un’oretta in una sauna finlandese è veramente molto piacevole. All’interno del Kiilopaa c’era la possibilità di fare sia la normale sauna, separata per uomini e donne, con docce fredde all’uscita per rinfrescarsi, sia la tipica sauna finlandese, collocata in una casetta di legno, con accesso unico per uomini e donne, seguita da un bagno nel laghetto di fronte per rinfrescarsi. Quando ho visto il laghetto, ho detto a mio marito ” io li non ci entro” ..ma dopo la sauna vi assicuro che è stato un piacere immergersi in quelle acque ghiacciate. Da provare!
-
Uscita con la slitta trainata dai cani - Uscita con la slitta trainata dai cani
-
Abbigliamento. Le temperature durante il periodi invernale posso scendere notevolmente sotto lo zero termico, a febbraio la media è di -15 °C., perciò è molto importante avere un abbigliamento termico e tecnico. Vi consigliamo di acquistare qualcosa di intimo e termico da portare sotto l’abbigliamento che normalmente si usa quando si va in montagna con la neve.
Quando Andare. Il periodo migliore in cui andare in Finlandia va da novembre a marzo, anche se, ovviamente tutto dipende dalle condizioni climatiche. A novembre potrebbe esserci meno neve, a gennaio e febbraio le temperature potrebbe essere molto basse, a marzo forse ci potrebbe essere più probabilità di trovare il cielo sereno.
Un viaggio in Finlandia durante il periodo invernale, indipendentemente dalle attività che si decide di provare, è un’esperienza bellissima e rilassante. Trascorrere qualche giorno a contatto con la natura, immersi in un panorama incantato e silenzioso, non può che giovare a noi stessi e al nostro relax. Provare le temperature rigide dell’inverno nordico e poi riscaldarsi con una bella sauna, leggere un buon libro davanti ad un camino, sorseggiare una tisana e mangiare dei biscotti allo zenzero mentre fuori nevica, rimanere incantati davanti allo spettacolo meraviglioso dell’aurora boreale, questo e tanto altro, è quello che ti aspetta in Finlandia.
Se hai deciso che questo è il viaggio che fa per te e desideri avere ulteriori informazioni più dettagliate, puoi inserire un tuo commento a questo articolo oppure puoi inviare la tua richiesta via mail all’ indirizzo del blog: diariodibordo3@gmail.com
La fortuna nel caso delle aurore è una componente quasi imprescindibile. ☺
Bel articolo, complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Vedere l’aurora è uno spettacolo veramente meraviglioso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo in tutto e per tutto. Ne hai fotografato molte?
"Mi piace""Mi piace"
Non ne abbiamo scattate molte perché siamo riusciti a vedere l’aurora solo una notte e abbiamo preferito guardarla invece di scattare fotografie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Saggiamente direi. Io non riesco più a farne a meno. È da un paio do anni che non l’incontro più…spero di rifarlo il prossimo inverno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello bello… noi la stiamo organizzando per l’anno prossimo e il tuo articolo è stato di grande aiuto 💡🥇
"Mi piace""Mi piace"
Che invidia! Ci torneremmo volentieri anche noi…se avete bisogno di altre info scriveteci pure.
"Mi piace"Piace a 1 persona