Un viaggio alla scoperta delle bellezze naturali in grado di sorprenderci e stupirci
Il nostro pianeta è sicuramente ricco di posti meravigliosi, dove il vento, il ghiaccio e l’acqua hanno contribuito nel tempo a creare ambienti incredibili.
In questo articolo vorremmo segnalare alcuni dei luoghi che più ci hanno emozionato.
Non vuole ovviamente essere un elenco esaustivo ma solo uno spunto, magari, per decidere la metà delle vostre prossime vacanze.
Aurora Boreale: Finlandia. L’aurora boreale è un evento unico ed emozionante. Guardare il cielo che improvvisamente si illumina di verde (e magari i più fortunati riescono a vedere anche altri colori) e vedere questa luce che inizia a disegnare figure diverse e sinuose, è davvero meraviglioso. Questo fenomeno si vede solo durante l’inverno e in tutte le zone vicine al circolo polare artico. Condizioni essenziali sono un cielo limpido (e qui ci vuole una buone dose di fortuna) e la mancanza di inquinamento luminoso. Si può perciò andare in Norvegia, in FINLANDIA, in Svezia, in ISLANDA, in Canada o in Alaska e in ciascuna di queste località abbinare oltre all’aurora anche la visita del paese o la pratica di un po’ di sci nordico. Diversi tour operator offrono dei pacchetti alla “ricerca dell’aurora” ma il viaggio può essere organizzato tranquillamente in autonomia, acquistando il volo e prenotando il pernottamento direttamente on-line. Noi abbiamo scelto la località di Saariselka nell’ estremo nord della Finlandia, ci siamo andati nel mese di febbraio con un volo Finnair. Dopo aver fatto scalo a Helsinki, siamo atterrati ad Ivalo e con l’autobus di linea siamo arrivati a Saariselka. Il paesino era immerso nella neve, gli alberi completamente ricoperti di neve e quindi ammirare l’aurora in questo contesto è stato veramente spettacolare!

Ghiacciaio: Perito Moreno in ARGENTINA. Questo ghiacciaio è uno dei pochi al mondo facilmente raggiungibili. Si arriva infatti in auto, vicino al fronte del ghiacciaio. La prima cosa da fare è sicuramente rimanere a contemplare, dalla terrazza panoramica, la grandezza del ghiacciaio ma soprattutto il suo fronte. Se si rimane in attesa un po’ di tempo si vedranno sicuramente dei blocchi di ghiaccio che si staccano e si sentirà l’enorme boato che producono precipitando nella laguna sottostante (ovviamente dipende dalla dimensione del blocco che si stacca, ma provate ad immaginare un palazzo di trenta piani che corolla improvvisamente). Noi siamo rimasti parecchio e abbiamo avuto la fortuna di vedere una parete cadere, la sensazione è talmente forte che si inizia a tremare dall’emozione. L’ultima cosa che vi consigliamo è quella di fare, con un’escursione organizzata, l’arrampicata sul ghiacciaio. Ci sono escursioni per tutti i livelli, ma anche se farete come noi quella turistica, sarà meraviglioso. Indossati i ramponi, con guide esperte, si fa una piccola passeggiata sul ghiacciaio ammirando il colore blu intenso del ghiaccio, guardando le spaccature e i buchi che si formano nei ghiacciai.

Cascate: Niagara Falls CANADA. Le cascate del Niagara sono famosissime per la forma unica e per la grande quantità di acqua che riversano. Si possono visitare sia dal versante americano che da quello canadese, noi vi consigliamo senz’altro quello canadese. Tre le attività che si possono fare per vedere da diversi punti di vista queste cascate. La prima è quella di ammirarle dalla passeggiata, che ci permette di vedere bene la forma e la quantità d’acqua. La seconda è quella di andare, attraverso delle piccole gallerie, dietro la cascata, così da rendersi conto dell’enorme frastuono prodotto dall’acqua e dalla potenza della stessa. L’ultimo, e sicuramente quello più divertente, è quello di prendere il battello Maid of the Mist , che dal fiume tenta di avvicinarsi alla cascata. Ne uscirete completamente bagnati, nonostante l’impermeabile fornito dal battello, ma assolutamente felici!

Canyon: Antelope Canyon, Grand Canyon e Bryce Canyon. La natura in America è maestosa, ci sono tantissimi PARCHI USA che uno può visitare e tutti meritano una visita. Il Grand Canyon non ha bisogno di presentazioni, spesso abbiamo visto le sue immagini sullo schermo, ed effettivamente è proprio grandioso come appare. Si può ammirarlo dai punti panoramici, si può percorrerlo lungo la spaccatura, si può scendere fino ad arrivare al fiume Colorado o lo si può anche vedere dall’alto con un volo in elicottero. Qualunque scelta confermerà quanto è grandioso! Vi consigliamo, se possibile di dormire all’interno del parco per vederlo anche con la luce del tramonto. Le sistemazioni naturalmente sono un po’ più costose rispetto a quelle immediatamente fuori dal parco, ma ne vale la pena (anche solo per una notte). Un altro canyon straordinario, anche se più piccolo, è il Bryce , un distesa immensa di pinnacoli che spuntano dalla terra e che formano un panorama fiabesco. Si tratta in realtà di rocce lavorate dal vento e dall’acqua che nel tempo hanno assunto questa forma. Oltre a vederlo dai vari punti panoramici, si può anche fare una passeggiata all’interno dei pinnacoli lungo un sentiero ben tracciato, per poterli ammirare da vicino e rendersi conto della loro grandezza. L’ultimo Canyon che vi consigliamo è l’ Antelope, assolutamente il più piccolo, visitabile con una passeggiata di circa 30 minuti. In questo caso si passa nella spaccatura della roccia e si entra in questa fessura del canyon. Da fuori non ci si aspetta proprio nulla , ma quando si entra, si rimane stupiti dal gioco di colori e forme che si possono vedere e fotografare. La luce, in base all’ora in cui si visita crea effetti diversi. Il momento migliore sono le 12 perché la luce filtra dall’alto e crea perciò immagini ancora più straordinarie. Non vi stancherete di fare fotografie!

Deserto: Sahara. Prima di questo viaggio pensavamo che il deserto fosse tutto uguale e quindi anche un po’ noioso, invece assolutamente no. L’aria particolarmente pulita ti permette di vedere dei colori molto intensi e pieni, il silenzio e l’assenza di connessioni aiuta a riscoprire ritmi e sensazioni che ormai abbiamo perduto, il vento crea panorami sempre diversi, il fascino dell’avventura fa il resto! Noi abbiamo trascorso una settimana nel deserto con la nostra tenda, ma esistono anche vari campi tendati ed escursioni di un paio di giorni, che permettono a coloro che non se la sentono, di assaporare comunque il deserto. Si può accedere da diversi paesi per fare questo tipo di vacanza (per esempio LIBIA, MAROCCO, Tunisia, Algeria).

Mare Cristallino: Maldive o Lampedusa. La prima meta è sicuramente un sogno per tutti gli amanti del mare. Le isole dell’arcipelago delle MALDIVE sono veramente tante (circa 200 quelle abitate) ma tutte con sabbia bianchissima e un mare azzurrissimo. Il relax e la tranquillità accompagneranno la vostra permanenza, qualunque sia l’isola prescelta. Lunghi bagni alla scoperta della barriera corallina e dei suoi abitanti, anche solo con maschera e boccaglio, ore di letture contemplando l’infinito e gustosissime cene assaggiando la cucina locale a base di pesce. La seconda meta è sicuramente più facile da raggiungere e anche meno impegnativa dal punto di vista economico, ma non vi deluderà. LAMPEDUSA vi sorprenderà per il meraviglioso mare e per la possibilità di assaggiare tanti piatti della cucina siciliana sapientemente cucinati. L’isola può essere visitata semplicemente affittando uno scooter che vi permetterà di scoprire una diversa caletta ogni giorno. L’isola dei Conigli è sicuramente unica e non ha nulla da invidiare a una spiaggia delle Maldive.

Se hai deciso che questo è il viaggio che fa per te e desideri avere ulteriori informazioni più dettagliate, puoi inserire un tuo commento a questo articolo oppure puoi inviare la tua richiesta via mail all’ indirizzo del blog: diariodibordo3@gmail.com
Un commento