La Costa Azzurra non ha bisogno di molte presentazioni: è una tra le più famose e soleggiate regioni del territorio francese, nei suoi borghi hanno soggiornato artisti di fama mondiale e le sue esclusive località turistiche attirano ancora oggi visitatori provenienti da ogni nazione.
Anche se generalmente non amiamo frequentare località “blasonate” o troppo affollate, in questo caso ci siamo dovuti ricredere. La luce intensa che accende i colori del paesaggio, il clima mite , il mare cristallino, i borghi medievali e la sua cucina rendono la Costa Azzurra davvero unica.
La regione gode di un clima particolarmente mite con scarse precipitazioni e sole per buona parte dell’ anno, ma anche quando soffia il Mistral (vento freddo che spira da nord -ovest) il cielo diviene di un azzurro intenso regalando ai suoi panorami colori particolarmente intensi.

I periodi migliori in cui visitare il sud della Francia sono la primavera e l’estate. Ma se non amate la folla e l’alta stagione anche in autunno ed in inverno la Còte saprà regalarvi ottime sensazioni.
Durante la primavera si possono fare molte passeggiate lungo i sentieri della costa che raggiungono gli incantevoli borghi, mentre d’estate ci si può dedicare maggiormente alle tipiche attività della vita di balneare.
Imperdibili in qualunque stagione sono la citta di Nizza e la Cucina Francese.

Per una piacevole passeggiata, oltre alla famosa Promenade des Anglais di Nizza, vi consigliamo il Sentier du littoral a Cap D’Antibes, sentiero facile da cui ammirare splendidi scorci sulla costa e le sue calette. La regione è comunque ricca di numerosi altri percorsi in cui fare trekking ammirando il mare o le stupende ville costruite sulla costa .
Tralasciando la descrizione di località famose come Cannes, Saint Tropez, Juan les Pins o Mentone, preferiamo concentrarci in questo nostro articolo su alcuni dei borghi meno conosciuti.
Le nostre mete preferite al riguardo sono Antibes, Eze e Biot.

Ad Antibes potrete gironzolare per le viuzze del borgo circondato da mura, ammirare il colore del mare seduti su una panchina, fare dello shopping nelle sue botteghe artigianali, visitare il porto con gli Yachts da mille e una notte ormeggiati in una lunga parata, ammirare il Museo Picasso ma soprattutto assaporare sapori e profumi nel Mercato Provenzale coperto con bancarelle di lavanda, saponi di Marsiglia, spezie e formaggi. Potrete acquistare una baguette, delle olive, del formaggio di capra e gustarvi questi semplici cibi dai sapori unici all’ombra di un platano secolare.



Eze è uno splendido borgo in cui trascorrere qualche ora gironzolando tra le strette viuzze e ammirando lo splendido panorama dall’alto sul Principato di Monaco. Qui è possibile visitare anche un giardino esotico e lungo le strette viuzze fare acquisti nei numerosi atelier artistici.

Un’altro antico borgo davvero imperdibile è Biot, chiamato anche borgo degli artisti. La specialità è la lavorazione del vetro ma sono comunque presenti di ogni tipo di atelier artigianale. Biot ha inoltre una grande tradizione culinaria e per questo motivo dovrete assolutamente, prima di ripartire, sedervi in uno dei bistrot presenti e assaggiare le specialità della cucina provenzale.


Infine c’è Nizza, la città simbolo della costa azzurra: affacciata sul mar Mediterraneo di un azzurro cristallino quasi incredibile, con la famosa Promenades des Anglais dove è possibile fare una tranquilla passeggiata o dello jogging. Con i suoi numerosissimi musei, uno fra tutti il Museo nazionale Marc Chagall, con il cuore antico della Vieu Nice, caratterizzata da stradine strette, numerosi caffè affollati, edifici color pastello, numerose vecchie chiese e mercati alimentari. Si tratta di una città in cui si respira un’atmosfera davvero affascinante e unica in cui si fonde il moderno e l’antico, la cultura e la spensieratezza, una luogo in cui trascorrere un pò di tempo rallentando il ritmo e godendosi le sensazioni che solo questa città saprà regalarvi.



Se hai deciso che questo è il viaggio che fa per te e desideri avere ulteriori informazioni più dettagliate, puoi inserire un tuo commento a questo articolo oppure puoi inviare la tua richiesta via mail all’indirizzo del blog: diariodibordo3@gmail.com
Lovely captures!
"Mi piace""Mi piace"