VERONA

LA CITTA’ DI ROMEO E GIULIETTA, ADAGIATA SULLE SPONDE DELL’ ADIGE E CIRCONDATA DA COLLINE E VIGNETI, E’ UN CONCENTRATO DI TESORI.

Sicuramente il confronto con altre città, in primis con la vicina Venezia, è molto impegnativo ma secondo noi Verona presenta tutti gli ingredienti per essere inserita nella lista delle principali città d’arte italiane.

Collocata in una posizione ottimale, facile da raggiungere sia in automobile che in aereo, ma anche in treno trovandosi perfettamente collocata sulle direttive che da nord (Brennero) vanno a sud (Firenze/Roma), e da ovest (Torino/Milano) vanno ad est (Venezia/Trieste). Si trova a poca distanza dalle montagne venete e trentine, a meno di 30 km dal Lago di Garda ed a circa 130 km dal Mar Adriatico (Chioggia e la laguna veneta).

Città moderna con vie di comunicazione e servizi di trasporto efficienti, presenta tuttavia un bellissimo centro storico molto ampio e splendidamente conservato.

Dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, è famosa in tutto il mondo anche in grazie all’ opera di Shakespeare “Romeo e Giulietta” ambientata nell’epoca medioevale.

Tutte queste caratteristiche fanno si che Verona possa essere la meta ideale per una vacanza di qualche giorno ma anche di più.

La città è facile da visitare ed i numerosi parcheggi del centro vi consentiranno di lasciare l’ automobile all’esterno del nucleo storico.

Percorso pedonale di circa 4 km

Il percorso ideale che vi suggeriamo prevede l’ingresso in città dai Portoni della Brà che delimitano appunto la bella ed ampia Piazza Brà. Contornata da edifici di varie epoche molto ben curati, arricchita da una piacevole area verde nel centro, fa da cornice all’ edificio storico più famoso e visitato della città: l’ Arena.

Costruita in epoca romana l’ Arena di Verona è perfettamente conservata ed è tutt’ora utilizzata per spettacoli di musica classica, lirica e concerti di musica contemporanea. Nella stagione estiva sono migliaia le persone che giungono sino a Verona per assistere allo spettacolo seduti sui millenari gradini dell’Arena. La visita durante tutte le altre stagioni dell’ anno è consentita con ingresso a pagamento, ma in occasione di ogni prima domenica del mese il biglietto viene ridotto simbolicamente ad 1 euro.

Interno dell’ Arena
Vista dagli spalti

Proseguendo lungo la via pedonale Mazzini, via dedicata a negozi di lusso, si arriva alla bellissima Piazza delle Erbe che è il “salotto” di Verona.

E’ la piazza più antica della città ed è stata costruita dove un tempo sorgeva il Foro Romano, ora ospita tra gli altri il Palazzo del Comune e la Torre del Gardello con il suo antico orologio meccanico.

Qui viene allestito costantemente un mercato che, a seconda della stagione e dei giorni settimanali, passa dal classico mercato dei fiori e della frutta, al mercatino d’antiquariato oppure al mercatino natalizio.

Gli edifici circostanti sono di epoca rinascimentale ed al centro sorge una fontana con una statua di epoca romana denominata Madonna Verona. Nei bar e ristoranti presenti è consuetudine sedersi per celebrare il rito dell’ aperitivo sorseggiando uno Spritz, nato poco lontano ma ormai famoso in tutto il mondo.

Piazza delle Erbe
Mercatino a Piazza Erbe
Fontana di Madonna Venezia

Proseguendo di poco verso est si trova l’ adiacente Piazza dei Signori con altri importanti edifici come il Palazzo del Podestà, ora Prefettura della Repubblica, la Loggia del Consiglio, il Palazzo di Cansignorio, ora Tribunale della Città, una statua dedicata a Dante Alighieri e poco oltre le Arche Scaligere, antiche tombe in stile gotico destinate a conservare i resti degli esponenti della signoria scaligera.

Gironzolando per il resto del centro storico verso nord, circondato su tre lati dall’ansa del fiume Adige, sarà un susseguirsi di suggestivi scorci nel dedalo di vie e piazzette sempre ben conservate; qui suggeriamo la vista della Cattedrale di Santa Maria Matricolare e della Basilica di Santa Anastasia.

Ritornati a Piazza delle Erbe, altra tappa da non mancare è la visita alla Casa di Giulietta con la lettura della struggente storia narrata nell’opera di Shakespeare. La visita del cortile è libera ma l’ accesso alla casa è a pagamento con acquisto dei biglietti solo on-line. Anche in questo caso la prima domenica di ogni mese l’ ingresso è ridotto simbolicamente ad 1 euro.

Piazza dei Signori
Arche scaligere
Casa di Giulietta

Andando ora verso ovest incontrerete prima il Palazzo della Torre e poi la Porta Borsari dopo di che, percorrendo il Ponte della Vittoria che attraversa l’ Adige, sarà piacevole passeggiare per il Lungadige Campagnola fino all’ Arsenale ed ai giardini pubblici Canestrari.

Passeggiando avrete una splendida vista sulla città, sul fiume ed in lontananza sullo splendido Ponte di Castelvecchio con l’omonimo museo.

Attraversando il ponte vecchio tra torri, scalette e merli rientrerete nella parte storica del centro e potrete proseguire a piacimento alla ricerca di musei, negozi e trattorie dove concludere la vostra visita.

Ogni stagione dell’anno presenta caratteristiche ideali per visitare Verona, l’ estate con gli spettacoli programmati all’ Arena e la possibilità di un bagno rinfrescante nel vicino Lago di Garda, l’inverno per la romantica atmosfera delle feste e la possibilità di raggiungere velocemente le piste da sci, la primavera e l’autunno per le piacevoli temperature che invogliano alle passeggiate ed i bellissimi colori delle colline adorne di vigneti.

Porta dei Borsari
Il Leone di San Marco domina Piazza Erbe
Lungadige Campagnola
Ponte di Castelvecchio
Piazza Brà

Infine ricordiamo che Verona è sede di diversi eventi molto conosciuti presso la struttura della Fiera: Vinitaly e la Fiera Cavalli, entrambi eventi di rilievo che attirano visitatori da tutto il mondo.

Se hai deciso che questo è il viaggio che fa per te e desideri avere ulteriori informazioni più dettagliate, puoi inserire un tuo commento a questo articolo oppure puoi inviare la tua richiesta via mail all’ indirizzo del blog: diariodibordo3@gmail.com

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...