CICLABILE DEI COLLI EUGANEI E DELLA LAGUNA VENETA

Tutto il territorio compreso tra la provincia di Padova, il mare Adriatico nella provincia di Rovigo e la costa sino alla laguna veneta, con le isole di Pellestrina e Lido, offre molteplici percorsi ciclopedonali interessanti e molto suggestivi.

La nostra proposta è suddivisa in tre tappe da percorrere nell’arco di una settimana e comprende l’intero percorso della pista ciclabile dei Colli Euganei, le piste ciclabili presenti nella zona del Parco del delta del fiume Po ed infine il bellissimo percorso che da Chioggia arriva sino al Lido di Venezia.

Sebbene tutti questi itinerari siano collegati da una ben strutturata rete di percorsi ciclabili, noi abbiamo optato per effettuare alcuni spostamenti in auto, caricando le biciclette sul portabici, questo per guadagnare tempo ed effettuare tutto il tour con estrema rilassatezza.

Prima tappa – Pista dei Colli Euganei – 70 Km

Il percorso ad anello gira intorno al Parco dei Colli e si sviluppa per circa 70 km lungo una pista asfaltata, quasi interamente pianeggiante e con pochi tratti sterrati. Il percorso può essere intrapreso da una qualsiasi delle località presenti e vista la sua brevità, può essere svolto in un solo giorno, il nostro consiglio è tuttavia prevedere due tappe, questo per avere modo di pedalare con calma e visitare i vari borghi, i numerosi castelli, le terme o le dimore storiche presenti.

Noi abbiamo fatto tappa a Monselice, ma allo stesso modo potete scegliere di soggiornare ad Este oppure Vo’ con Vo’ Vecchio, Abano o Montegrotto Terme.

Il percorso è generalmente ben segnalato e presenta sufficienti strutture dedicate ai cicloturisti.

Le principali attrazioni da visitare sono il Castello Cini di Monselice, il borgo di Este ed il suo Castello Carrarese, i borghi di Vo’ e Vo’ Vecchio, l’Abbazia di Paglia e l’adiacente Monastero Benedettino, le Terme Eugenee di Abano e numerosi castelli e palazzi.

Anche le altre località presenti sul percorso presentano sufficienti attrattive che giustificano una sosta.

Infine altri motivi che giustificano un soggiorno da queste parti, sono le tradizioni gastronomiche interessantissime, i vini di pregio ma soprattutto la visita alla vicina città di Padova, con la Basilica dedicata a Sant’Antonio, la Cappella degli Scrovegni, il centro cittadino, il caffè Pedrocchi e la piazza del Prato della Valle.

Seconda tappa – Il Delta del PO – 80 Km

Spostandosi di poco in direzione sud-est, si raggiunge la località di Rosolina da cui si possono prendere varie direzioni, andando a sud verso Porto Viro ed il cuore del Parco del Delta del Po’, oppure a nord verso Rosolina Mare, Chioggia e la Laguna Veneta.

Qui i percorsi ciclabili sono innumerevoli ed il suggerimento che vi diamo è di percorrere quello che più vi affascina. Tutti i percorsi sono sempre pianeggianti, costeggiano canali o tratti di laguna, attraversano piccoli borghi di pescatori e consentono l’avvistamento di flora e fauna tipica come i fenicotteri rosa che in alcuni periodi dell’anno da queste parti fanno sosta nel loro lungo viaggio stagionale.

Alcuni tratti di laguna possono essere attraversati con apposite chiatte che offrono servizio di trasbordo a pagamento su chiamata per i cicloturisti.

Noi ci siamo spinti sino all’isola di Albarella ma le possibilità sono veramente innumerevoli e le distanze percorribili possono variare in base al vostro allenamento.

Terza tappa – Chioggia e le Isole di Pellestrina e Lido – 60 Km

Risalendo la costa si raggiunge la bella cittadina di Chioggia che è un vero gioiello, definita la “piccola Venezia”, è un borgo marinaro ben conservato con un centro storico suddiviso da calli, ponti e canali, la parte moderna chiamata Sottomarina di Chioggia presenta invece la tipica spiaggia adriatica attrezzata con lettini ed ombrelloni, ideale per chi è in cerca di relax.

Partendo dal molo principale vicino al Ponte di Vigo, si prende il vaporetto che in circa 30 minuti porterà voi e le vostre biciclette sull’Isola di Pellestrina.

L’isola è lunga circa 14 km e giunti alla sua estremità nord potrete imbarcarvi nuovamente sul traghetto che fa la spola con l’isola del Lido di Venezia.

Anche questa è lunga circa 14 km e vi porterà sino alle porte della Serenissima offrendovi una fantastica vista sullo skyline di Venezia dalle passeggiate situate nei pressi della Biennale dove a settembre di ogni anni si svolge il noto Festival del Cinema.

Il percorso di andata e ritorno è di circa 60 Km ma deve essere ben pianificato tenendo conto degli orari dei vari traghetti, ma soprattutto sapendo che nelle ore di punta potreste non trovare posto a bordo con le biciclette nel tratto che collega Pellestrina a Chioggia.

Pedalare sulle isole sarà molto piacevole e la sosta per uno sputino o per una bibita rinfrescante non sarà mai un problema.

Se hai deciso che questo è il viaggio che fa per te e desideri avere ulteriori informazioni più dettagliate, puoi inserire un tuo commento a questo articolo oppure puoi inviare la tua richiesta via mail all’ indirizzo del blog: diariodibordo3@gmail.com

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...