SCI NORDICO A BERGAMO

Le migliori piste di sci nordico della Val Seriana e Val di Scalve.

Anche se la provincia di Bergamo è coperta da montagne per più del 50% del suo territorio, motivo per cui  molti dei suoi abitanti sono appassionati di sport invernali, le piste di sci nordico presenti nel sue valli non sono molto conosciute, oltre che essere frequentate da pochi appassionati.

Questo probabilmente perché lo sci nordico è fondamentalmente una disciplina povera, faticosa, spesso con carenza di disponibilità economiche dei gestori per la manutenzione degli impianti e dove, tranne pochissime eccezioni, non esistono sistemi di programmazione della neve.

Sommando tutto questo al fatto che il riscaldamento globale ha alzato la quota media dell’innevamento nelle nostre valli, la pratica di tale disciplina sportiva è poco diffusa.

Questo è un peccato perché le piste presenti sulle montagne Bergamasche sono di ottimo livello ed offrono panorami spettacolari sulle Alpi Orobie.

Pista sci nordico Schilpario
Pista sci nordico Schilpario

Oggi vorremmo parlarvi delle nostre preferite che sono:

Pista degli Abeti di Schilpario

Pista dell’Alben presso il Passo di Zambla in Val Serina

Pista Sci Nordico agli Spiazzi di Gromo 

Pista della Montagnina sul Monte Farno a Gandino

L’ altitudine delle tre piste è compresa tra 1.200 e 1.500 metri sul livello del mare, per cui nelle ultime annate l’ innevamento non è stato costante come un tempo, tuttavia l’ innevamento di gennaio e febbraio garantisce ottime sciate, mentre nei mesi di dicembre e marzo la sciabilità è generalmente parziale.

Pista degli Abeti di Schilpario – Valle di Scalve

Pista degli abeti di Schilpario
Pista degli abeti di Schilpario

La Valle di Scalve offre paesaggi molto affascinanti, tanto che in alcuni tratti presenta panorami simili alle Dolomiti, a nostro giudizio buona parte di questo dipende dal fatto che il territorio sia “poco” sfruttato dal punto di vista turistico, senza grandi vie di comunicazione e senza enormi strutture ricettive.

Dista circa 1 ora e 30 minuti dalla Città di Bergamo.

La pista di sci nordico presente nel Comune di Schilpario è una delle più conosciute nel circuito oltre che la più attrezzata, è inoltre una delle poche dotata di impianto di programmazione della neve.

Questo fa si che la sciabilità sia generalmente garantita a partire dalla festività dell’ Immacolata e molte volte sino a Pasqua.

Sono presenti: una struttura adibita a spogliatoio/docce con annesso noleggio attrezzature e scuola sci, noleggio pattini e pista di pattinaggio, ampio parcheggio, ristoranti e alberghi.

Centro fondo Schilpario
Centro fondo Schilpario

Come dice il nome il tracciato si snoda nella pineta presente oltre l’ abitato, poco esposto al sole, fatto che garantisce un buon mantenimento del manto nevoso anche se per contro presenta temperature generalmente molto rigide.

Gli anelli presenti sono di varia lunghezza che, nell’ estensione massima, arrivano a circa 12 km.

Bisogna dire che il tracciato è molto tecnico, motivo per cui vengono spesso organizzate competizioni di carattere regionale o nazionale, e a parte l’ anello AZZURRO di 2 o 4 km, il resto del percorso è caratterizzato da salite e conseguenti discese molto impegnative, ROSSO 7,5 Km e NERO 12 Km.

L’ utilizzo della tecnica classica o libera è indifferente in quanto la pista è molto ampia e consente il passaggio contemporaneo di più sciatori.

Più o meno a metà del percorso ROSSO è possibile accedere con gli sci al Rifugio/ristorante Capriolo.

Pista dell’Alben al Passo di Zambla

Pista Val Serina Passo di Zambla
Pista Val Serina Passo di Zambla

Il Passo di Zambla è raggiungibile da Bergamo salendo la Val Seriana e successivamente la Valle del Riso da Ponte Nossa e da Gorno, oppure salendo la Val Brembana e la Val Serina da Zogno con circa 1 ora di auto in entrambi i casi.

La Val Serina con i suoi panorami sul monte Arera, sul monte Alben e sui paesi arroccati lungo le creste dei monti è molto suggestiva, non da meno la Valle del Riso che offre viste sull’ Alpe Grem, sull’ Alben e sul Pizzo Formico.

Purtroppo bisogna evidenziare che al passo di Zambla  i parcheggi disponibili sono limitati e a parte un paio di ristoranti/bar, non sono presenti strutture dedicate allo sci, se escludiamo un container adibito a spogliatoio.

Per il noleggio delle attrezzature è necessario scendere alla vicina frazione di Zambla Alta che dista circa 5 minuti di auto.

Il tracciato parte da una terrazza soleggiata nei pressi del passo e, nella pineta a tratti esposta al sole, si addentra in direzione del Pian della palla e del Pian della Mussa.

Pian della palla a Zambla
Pian della palla a Zambla

Gli anelli sono fondamentalmente tre e rappresentano deviazioni della stessa pista che complessivamente misura 12 km.

La prima parte di 6 Km AZZURRA o 8 km ROSSA è adatta a tutti gli sciatori in quanto presenta saliscendi regolari, la seconda parte NERA è adatta solo a sciatori esperti e garantisce molto divertimento a patto di essere ben allenati.

Pista di Zambla
Pista di Zambla

Tutto il percorso offre comunque uno splendido panorama sulla Val Serina e sulle montagne circostanti ed essendo in buona parte esposto al sole, non presenta temperature eccessivamente rigide.

Unico neo è rappresentato appunto dall’ esposizione al sole ed al vento che talvolta rende la pista non praticabile anche nel bel mezzo della stagione.

Una volta giunti al Pian della palla è possibile accedere con gli sci al Rifugio/ristoro presente sulla pista.

Pista Sci Nordico Spiazzi di Gromo.

Pista Sci Nordico Spiazzi di Gromo
Pista Sci Nordico Spiazzi di Gromo

Questa pista, nonostante abbia il tracciato più breve delle altre, presenta un percorso molto impegnativo oltre che spettacolare e con i suoi 5 km di lunghezza, garantisce ottimo allenamento a tutti gli appassionati.

La pista si trova nella frazione Spiazzi di Gromo (o Spiazzi di Boario) in Valbondione, a circa 1 ora e 15 minuti da Bergamo. L’ abitato di Gromo è uno dei borghi più belli d’ Italia, con la sua piazza medievale e le ville stile Liberty, ma la frazione Spiazzi non è da meno offrendo un panorama mozzafiato sulle cime innevate dell’ Pizzo Arera, sul Pizzo del  Becco e su Pizzo del Diavolo di Tenda.

La pista è generalmente esposta al sole, si addentra nella pineta con ripide salite ed altrettanto veloci discese e grazie ai vicini impianti di sci alpino, è dotata di impianto di innevamento artificiale. Questo garantisce la sciabilità anche quando la scarsità della neve non lo consentirebbe.

Pista Sci Nordico Gromo
Pista Sci Nordico Gromo
Ingresso Pista Spiazzi di Gromo
Ingresso Pista Spiazzi di Gromo

Unico neo a nostro giudizio, è rappresentato dal fatto che la località è meta di molti appassionati di sport invernali, in primis lo Sci alpino, ma anche sci-alpinismo, ciaspole o bob, per cui in certe giornate risulta essere più caotica delle altre piste segnalate.  Le strutture ricettive ed i parcheggi non mancano, ma nulla di specifico per lo Sci nordico.

Pista della Montagnina sul Monte Farno.

Partenza della pista del FarnoPIsta di Fondo della Montagnina

Pista della Montagnina by Night
Pista della Montagnina by Night

Il Monte Farno sorge nella parte bassa della Val Seriana, a pochi km dalla città di Bergamo, dove nessuno immaginerebbe di trovare una pista di sci nordico in una ambiente così vicino alla Pianura Padana.

In realtà l’ altopiano si colloca ad un’altitudine di circa 1.400/1.500 metri per cui grazie alle frequenti precipitazioni attirate dalle vicine vette del Pizzo Formico e della Presolana, l’ innevamento è generalmente garantito almeno nei mesi di Gennaio e Febbraio, talvolta anche Dicembre e Marzo.

Dal comune di Gandino con circa 30 minuti di auto da Bergamo, parte la strada asfaltata che sale per circa 10 Km sino al monte.

All’ arrivo sono disponibili numerosi parcheggi dove è però necessario esporre un “gratta & sosta” in vendita nei negozi del paese a valle.

Non è presente nessun tipo di struttura dedicata allo sci, se si esclude l’ unico Bar/Rifugio Monte Farno, e la pista parte poco a monte del parcheggio in condizioni di buon innevamento, diversamente è necessario risalire a piedi per circa 15 minuti la stradina sterrata che porta in quota.

A parte questi piccoli disagi, lo scenario che si aprirà di fronte ai vostri occhi una volta giunti in quota è spettacolare, con la Pianura Padana alle spalle e la vetta innevata del Pizzo Formico di fronte a voi.

La pista è tra le più tecniche della zona e considerato che non offre servizi di nessun tipo, riteniamo di consigliarla agli sciatori più esperti.

Tuttavia è la nostra preferita per il senso di avventura che regala e per l’ ottima condizione della neve.

La preparazione della pista è opera del locale sci-club per cui è consigliato/richiesto un contributo volontario alle spese, che ogni sciatore potrà effettuare lasciando l’ offerta in un’ apposita cassetta posta nelle vicinanze del rifugio/spogliatoio presente nella conca della Montagnina.

Complessivamente il percorso è lungo circa 10 km di cui la prima metà abbordabili da tutti, mentre la seconda parte sino alla vetta del Rifugio Parafulmine e successiva ripida discesa è appannaggio dei più allenati.

La sosta al Rifugio Parafulmine con gli sci è molto suggestiva, gode di un panorama unico sulle alpi Orobie e ripaga della fatica fatta.

Riposo al Rifugio ParafulmineSci di fondo nella conca del FarnoDiscesal al parcheggio del Farno

La pista viene utilizzata da alcuni temerari anche nelle notti invernali di luna piena, ma questa è un’ altra storia.

Vista dalla vetta del Pizzo Formico
Vista dalla vetta del Pizzo Formico
Partenza pista di Zambla
Partenza pista di Zambla

Se hai deciso che questo è il viaggio che fa per te e desideri avere ulteriori informazioni più dettagliate, puoi inserire un tuo commento a questo articolo oppure puoi inviare la tua richiesta via mail all’ indirizzo del blog: diariodibordo3@gmail.com

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...