Gita o weekend enograstronomico alla scoperta di Piacenza e dei Colli Piacentini, visitando anche gli splendidi castelli della zona e i borghi di Castell’Arquato e Grazzano Visconti
L’articolo di oggi vuole essere un omaggio alla provincia italiana, anche quella meno conosciuta, ma che ci riserva sempre belle sorprese.
Piacenza e la sua provincia ci hanno stupito per la bellezza dei luoghi e per la bontà del suo cibo e del suo vino.
Piacenza

Trattasi di una piccola città facilmente raggiungibile in automobile. Abbiamo trascorso in questa città mezza giornata, gironzolando per il centro ed ammirando le sue chiese e i suoi vicoli. La città è circondata da una cinta muraria ben conservata, l’atmosfera che si assapora nelle sue strade è quella di una città tranquilla in cui passeggiare senza stress. Il consiglio che vi diamo per la visita della città è quindi quello di gironzolare senza meta e senza fretta. Potrete visitare il Duomo, Piazza Cavalli, Palazzo Farnese con i suoi musei, la Chiesa di San Francesco e la Basilica di Sant’Antonino. Non perdetevi però i piatti della tradizione come i Pisaréi e Fasö, anolini in brodo e salumi piacentini in una delle tante trattorie. Noi abbiamo mangiato all‘Osteria d’una volta: locale piccolo e carino con un buon rapporto qualità prezzo.

Colli Piacentini
Le principali vallate piacentine sono Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val D’Arda. Se vi piace guidare ammirando colline e vigneti allora questo è il posto giusto per voi. Lungo il percorso si incontrano anche piccoli borghi in cui concedersi un buon pranzo a base di prodotti tipici. Noi siamo stati alla Trattoria Primavera a Bacedasco alto dove vi consigliamo di mangiare come antipasto lo gnocco fritto con i salumi tipici piacentini.

Castello di Rivalta
Il Castello si trova all’inizio della Val Trebbia, nel piccolissimo borgo di Rivalta. Proprietà della famiglia Landi, il castello è ben conservato ed è visitabile solo con una visita guidata della durata di circa 90 minuti (i biglietti si possono acquistare direttamente sul posto). Le guide sono giovani ma preparate e rendono la visita molto piacevole, trasmettendo passione e raccontando alcuni aneddoti interessanti. Consigliata anche alle famiglie con bambini.

Castell’Arquato
Trattasi di un bellissimo borgo medioevale, situato all’inizio della Val D’Arda, arroccato su una altura da cui si può ammirare uno splendido panorama. Il borgo può essere visitato solo a piedi. Nella parte bassa si trovano alcuni parcheggi in cui lasciare l’auto, visto il grande afflusso di turisti vi consigliamo di arrivare presto per visitare al meglio questo luogo. Si tratta di un borgo medioevale perfettamente conservato, oltre al castello e alla Rocca potrete passeggiare nelle viuzze immaginando la vita dell’epoca. Presenti anche numerosi locali in cui concedervi una pausa.

Grazzano Visconti
Anche questo è un borgo medievale molto ben conservato, in cui trascorrere un paio d’ore. A differenza di Castell’Arquato questo è molto più turistico e con tantissime attività a tema. L’eccessiva offerta commerciale, a nostro giudizio, ha fatto perdere al borgo parte del suo fascino. Se riuscite visitatelo non nelle ore pomeridiane in cui l’afflusso è maggiore.

Bobbio
Anche Bobbio è uno splendido borgo in cui trascorrere un paio d’ore. L’immagine più famosa è quella dal ponte del diavolo (o Ponte Gobbo), di origine romana che si attraversa per entrare in città. Oltre al ponte troverete strade strette di ciottoli, edifici antichi dove la fantasia e la storia vi potranno catturare. A Bobbio ricordatevi di mangiare il panino con la coppa.


Castello di Gropparello
Sempre a poca distanza da Piacenza uno dei castelli meglio conservati è il Castello di Gropparello. In questo antico maniero, ristrutturato nel corso dei secoli e trasformato in una vera e propria attrazione turistica, è possibile soggiornare pernottando nelle sue stanze e pranzando nella sua taverna. Nel corso dell’ anno vengono organizzate svariate manifestazioni a tema, sia per adulti per per bambini e famiglie, eventi che spaziano dai Mercati medievali alle cene con delitto per arrivare alle giornate fantastiche con figuranti/battaglie/principesse e fiabe. Il Castello è molto ben conservato ed è possibile effettuare una visita guidata che dura circa un ora e mezza.


Se hai deciso che questo è il viaggio che fa per te e desideri avere ulteriori informazioni più dettagliate, puoi inserire un tuo commento a questo articolo oppure puoi inviare la tua richiesta via mail all’ indirizzo del blog: diariodibordo3@gmail.com