KIT DI VIAGGIO

Tutto quello che è utile sapere per organizzare il viaggio fai da te dei vostri sogni.

Se siete giunti fino a questo articolo significa che in qualche modo siete interessati ad organizzare il vostro prossimo viaggio senza utilizzare il circuito tradizionale dei tour operator.

Bene!

Prima cosa che ci sentiamo di consigliarvi e’ di capire esattamente cosa state cercando al fine di evitare di perdere tempo prezioso.

Se quello che state cercando è: come andare in vacanza senza fare nulla e spendendo poco, siete arrivati al posto sbagliato.

Se quello che state cercando é: come realizzare un sogno o un desiderio che da tempo avete nel cassetto, visitando quel paese tanto lontano che nei cataloghi delle agenzie di viaggio appare fuori dalla vostra portata, allora siete arrivati al posto giusto!

Con questo nostro articolo vorremmo riassumere  le idee e gli strumenti  che, nel corso degli ultimi 15 anni, ci hanno permesso di visitare alcuni dei  paesi più affascinanti della terra, organizzando tutto da soli e spendendo meno della metà di quanto si possa immaginare.

Se poi non avete idee su dove andare, vi invitiamo a leggere i vari post  del nostro blog, nei vari articoli potrete trovare ispirazione, questi sono suddivisi per per area geografica o per tipologia di viaggio.

Quando iniziamo a programmare un viaggio cerchiamo di avere un’ ispirazione, un’ idea, un’ immagine da realizzare.

Per fare questo sfogliamo cataloghi, guide turistiche, riviste o semplicemente “navighiamo” tra i blog e siti di viaggio come il nostro alla ricerca della destinazione giusta.

Spesso partecipiamo alla proiezione di fotografie di viaggio organizzate mensilmente dalla biblioteca locale, dove vari viaggiatori propongono una carrellata delle immagini più belle dei loro viaggi.

Di seguito elenchiamo le nostre 10 regole fondamentali:

1 – Sfogliamo il catalogo cartaceo di Avventure nel mondo (disponibile anche un nuovo sito on-line) dove sono descritti itinerari praticabili ovunque nel mondo, dai paesi più conosciuti a quelli meno frequentati, con brevi indicazioni su quanto è possibile vedere, in che periodo, con quali mezzi di trasporto, con quali prezzi, ecc….

2 – Una volta individuato il paese prescelto, visitiamo il sito Viaggiare sicuri gestito dal Ministero degli Esteri del Governo Italiano. In questo sito, aggiornato in tempo reale, è possibile trovare informazioni su ogni paese nel mondo in merito a: Avvisi in evidenza per rischi imminenti, informazioni generali su documenti necessari, situazione  della sicurezza del paese, situazione sanitaria, situazione della mobilità.

Il sito tende a descrivere una situazione leggermente più pessimistica della realtà per cui, una volta compreso il livello di rischiosità effettivo, potrete partire in tutta tranquillità.

Cartina con le nostre destinazioni nel mondo

3 – Iniziamo a valutare quale mezzo di trasporto sia più conveniente usare per raggiungere la destinazione e, escludendo i viaggi in auto che hanno una gestione più semplice, per valutare possibilità e costi di un volo aereo utilizziamo in due motori di ricerca più diffusi: il sito Expedia  oppure Skyscanner.

Così facendo è possibile effettuare infinite simulazioni di volo per tutte le date che vi possono interessare e, una volta individuate le compagnie aeree più economiche, andare direttamente sul sito della compagnia aerea prescelta per ottenere lo stesso biglietto con condizioni più vantaggiose. Tenete presente che qualsiasi agenzia applica una commissione sul volo aereo, inoltre con il biglietto aereo elettronico non è più necessario passare dagli agenti di viaggio,  per cui acquistandolo autonomamente siete certi di aver ottenuto il prezzo più conveniente.

Evitare se possibile i voli in partenza nei fine settimana, in occasione di giornate da “bollino nero” o in coincidenza di ponti, festività o eventi particolari vi farà risparmiare sul prezzo di acquisto.

4 – Una volta acquistato il biglietto aereo, o navale, e’ necessario capire che tipo di soggiorno si intende fare, se stabile in una sola località o itinerante.

Questo al fine di valutare il noleggio di un’ autovettura.

Noleggiare e guidare un’ automobile all’estero, salvo alcuni paesi che hanno la guida a sinistra,  è più semplice di quanto si creda in quanto ormai ogni aeroporto è dotato di numerosi uffici di noleggio delle maggiori compagnie internazionali.

Per sapere quali sono e’ sufficiente andare sul sito ufficiale dell’ aeroporto di destinazione e verificare alla pagina relativa al noleggio auto, definito generalmente Car Rental.

Hertz – Avis – Budget – Sixt – Europ Car  sono le maggiori ma, paese per paese potrete trovarne molte altre, anche più economiche.

Simulate il costo del noleggio della vettura più piccola e confrontatele.

Generalmente le tariffe comprendono le medesime condizioni, fate attenzione alle coperture assicurative e sappiate che spesso anche prenotando e pagando per un’ auto piccola, alla consegna vi può essere consegnata un’ auto di categoria superiore senza sovrapprezzo. A noi e’ capitato diverse volte per cui non prenotiamo mai auto troppo grandi.

Se guiderete fuori dall’Europa,  verificate di possedere la patente internazionale, un documento necessario per evitare problemi in caso di incidenti o altro.

Al riguardo e’ utile sempre il sito di Viaggiare sicuri.

5 – A questo punto date libero spazio alla fantasia e, leggendo altri racconti di viaggio recuperabili in rete, iniziate a definire il percorso del vostro viaggio ideale. In genere noi acquistiamo una guida cartacea Lonely Planet  perche’, oltre che essere molto pratica da consultare, fornisce pratiche e rapide informazioni ideali per organizzare e definire il  viaggio.

6 – Scelte le mete principali non vi resta che decidere se viaggiare completamente all’  avventura o se prenotare già da casa i pernottamenti alberghieri.  Per fare ciò utilizziamo il sito Booking.com , oppure Airbnb , oppure Tripadvisor o la guida Lonely Planet alla sezione “dove dormire”.

Ormai molte strutture offrono il servizio prenotazione con cancellazione gratuita entro una certa data, questo diventa utilissimo in fase organizzativa perchè vi consente di modificare a piacimento il vostro itinerario, persino all’ultimo minuto o strada facendo.

7 – Per i pasti suggeriamo di non prenotare nulla in anticipo e di verificare in loco utilizzando le recensioni della Lonely Planet o di Tripadvisor. In nessun paese resterete a bocca asciutta e con un pò di spirito di adattamento scoprirete che le sorprese culinarie sono sempre molte, non a caso ultimamente anche in Italia impazza la moda dello Street food. E allora perche’ non provare direttamente in loco?!

8 – Se nel vostro percorso sono previsti ingressi a parchi, musei o attrazioni, sarà sufficiente andare sul sito ufficiale della struttura per capire prezzi, orari e offerte e prenotare la vostra visita.

9 –  A questo punto non vi resta che verificare se necessitate di un’ assicurazione sanitaria di viaggio, sopratutto viaggiando fuori dall’ Europa, al riguardo ci sentiamo di segnalare la Columbus Assicurazioni .

10 – Per effettuare tutte queste prenotazioni on-line in estrema sicurezza vi consigliamo, oltre che di avere una carta di credito ricaricabile, di aprire un account su Pay Pal , che è una piattaforma per effettuare pagamenti sicuri on line, utilizzata dai principali operatori della rete e che vi eviterà di digitare i dati della vostra carta di credito ogni volta.

Tutto qua!

Seguendo queste semplici regole e dopo aver pagato solo il volo aereo, la polizza assicurativa e/o gli eventuali ingressi alle attrazioni, avrete già prenotato e organizzato il vostro viaggio.

Tutto il resto: automobile, carburante, alberghi, ristoranti. extra… verrà pagato in loco, in estrema sicurezza e solo una volta che sarete realmente partiti!

Per avere un’ idea della spesa chedovrete sostenere potete creare il vostro budget della vacanza ipotizzando un costo giornaliero per pernottamento e pasti, da aggiungere al costo del noleggio auto, del volo aereo, dell’ assicurazione e/o degli ingressi alle attrazioni.

In base alla nostra esperienza maturata in più di 50 viaggi, tenuto conto delle differenze di costo della vita e tasso di cambio presente nei vari paesi del mondo, possiamo dire che il pernottamento medio in Hotel 3 stelle dove consumare una buona colazione a buffet (nei viaggi itineranti non è necessario scegliere Hotel lusso) puo’ essere stimato in circa 40/50 euro a persona al giorno, il pasto del mezzogiorno strada facendo (panini/street food/fast food) più eventuale spuntino di metà pomeriggio (gelato/brioche) in circa euro 10 a persona al giorno, la cena (in ristorantini turistici/locali) in circa euro 20 a persona al giorno.

Diciamo che una famiglia di quattro persone deve prevedere circa euro 250/280 euro al giorno, a cui aggiungere come detto in precedenza il costo del volo aereo, del noleggio auto e dell’eventuale polizza sanitaria.

Questi valori sono chiaramente indicativi ma, in base alla nostra esperienza, sono stati sempre generalmente rispettati . Ovviamente bisogna tenere conto del paese di destinazione. L’ Europa e’ generalmente molto cara, le Americhe molto più economiche, l’ oriente ed in particolare il sud-est asiatico in assoluto il posto più economico al mondo.

Vi assicuriamo che la spesa finale sarà di gran lunga inferiore di quanto vi potrebbe far spendere una qualsiasi agenzia di viaggio,  con il vantaggio di aver creato il viaggio a misura giusto per voi, senza il rischio di incorrere in brutte sorprese e sopratutto senza scoprire, solo una volta giunti a destinazione, che le fotografie pubblicate sul catalogo dell’ agenzia di viaggi non corrispondono alla realtà!

 

 

 

 

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...